Probabilmente si parlerà di questa manifestazione per i prossimi decenni. Probabilmente sarà una delle prove più difficili che il nostro paese dovrà sostenere. Come un esame di maturità, perchè di questo si tratta: capire se Motta e i Mottesi sono abbastanza maturi per decidere del proprio futuro.
Adesioni inaspettate, e da sempre invocate, fanno sperare in ottimi risultati. VOI, NON MANCATE!
"...son convinta che a noi, poveri cuori deboli e timidi, tutto cotesto tumulto del mondo, tutte coteste sensazioni potenti, tutti cotesti piaceri facciano un male immenso. Siamo degli umili fiorellini avvezzi alla dolce tutela della stufa, che l’aria libera uccide."
venerdì 9 ottobre 2015
martedì 18 agosto 2015
Festa Grande di Sant'Anastasia 2015 - Programma
Ecco i voltanti che descrivono in maniera articolata il programma in ogni punto della festa.
Giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 agosto
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei Rioni e benedizione della Quartina e dei sai votivi.
Domenica 23 agosto
Ore 20.15 Celebrazione Eucaristica
Ore 21.15 Processione con le reliquie di Sant'Anastasia
La processione percorrerà il percorso dell Santa. La processione sarà Accompagnata dalla lettura di brani della Bibbia e della vita di Sant'Anastasia.
Lunedì 24 agosto
Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica.
Ore 9.00 Ingresso del Corpo Bandistico Musicale in Piazza Umberto e giro per le vie cittadine.
Ore 9.30 Omaggio floreale al monumento dei Caduti.
Ore 10.00 Apertura della cameretta e traslazione del simulacro di Sant'Anastasia.
Offerta dei fiori da parte delle Autorità Civili e Militari e dei rioni.
Ore 10.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Mauro Tramontano Cappellano Militare del Comando Legione Carabinieri-Toscana.
Ore 17.30 Celebrazione Eucaristica.
Ore 18.30 Uscita del simulacro di Sant'Anastasia. Il fercolo, preceduto dai Cerei e dalle insegne Rionali raggiunge Piazza Umberto.
Segue spettacolo pirotecnico a cura della Parrocchia, messaggio e benedizione del Parroco della Chiesa Madre ai fedeli. Benedizione delle "Cantate" nel tradizionale il corteo proseguirà per Via XX Settembre.
Sosta in Piazza Principe di Piemonte per l'omaggio alla Santa Patrona del Rione Vecchia Matrice che innalzerà il proprio inno alla Santa.
Dopo aver percorso Via Bellini e Piazza Duca D'Aosta il Fercolo sosterà all'altezza della nuova rotonda. Spettacolo pirotecnica a cura della parrocchia. All'angolo con via Tenente Di Dio omaggio alla Santa Patrona del Rione Giovani Maestri che innalzerà il proprio Inno alla Santa.
Dopo aver percorso Via Vittorio Emanuele Nord e Piazza Umberto il Fercolo farà ritorno in Chiesa Madre da Via Castello.
Ore 24.00 Rientro del simulacro in Chiesa Madre.
Martedì 25 agosto
Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica.
Ore 9.00 Ingresso del Corpo Bandistico Musicale in Piazza Umberto e giro per le vie cittadine.
Ore 10.00 Accoglienza del Vescovo in Piazza Umberto e corteo processionale.
Ore 10.30 Solenne pontificale presieduto da S.E. Mons. Salvatore Gristina Arcivescovo Metropolita di Catania con la partecipazione delle Autorità Civili, Militari, dei Rioni e dei fedeli tutti. Offerta dei frutti della terra e del lavoro.
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica
Ore 20.00 Processione con il simulacro di Sant'Anastasia per via Castello, attraverso Piazza Umberto proseguirà per via Vittorio Emanuele sud all'altezza di Via Regina Margherita omaggio alla Santa Patrona del Rione Panzera che innalzerà il proprio Inno. Proseguendo per Via Vittorio Emanuele, Via Regina Elena, Via Garibaldi Piazza Umberto e via Castello, il fercolo farà di ritorno in Chiesa Madre.
Ore 24.00 Rientro del simulacro, Benedizione del popolo con le Reliquie di Sant'Anastasia e Chiusura della cameretta. A seguire spettacoli Pirotecnici a cura dei rioni.
Da Giovedì 20 a sabato 22 agosto:
I Cerei gireranno per le vie del paese.
Giovedì 20 agosto ore 21.00:
Spettacolo delle majorettes in Piazza Umberto.
Venerdì 21 agosto ore 21.00:
Asta degli stendardi nei rispettivi rioni.
Sabato 22 agosto:
Cerei e "Calata del Partito"
Ore 8.30: I cerei dei tre Rioni percorrono le vie del paese.
Ore 21.00: Tradizionale "Calata del Partito" a cura dei Rioni e ingresso dei cerei in Piazza Umberto.
Domenica 23 agosto:
Ore 8.30: i cerei percorreranno le vie del paese.
Ore 11.00: i cerei si ritroveranno in piazza Umberto per dirigersi verso la chiesa madre.
Ore 11.30: offerta della cera alla Santa Patrona da parte delle autorità civili e militari dei rioni e dei fedeli.
Ore 16.30: "calata delle quartine". Rappresentazione storico-scenografica in costume a cura dei tre rioni. Partenza da via Castello transito da piazza Umberto, via Vittorio Emanuele nord, piazza Duca D'Aosta, Bellini, Roma, Regina Elena, Vittorio Emanuele sud, piazza Umberto.
Lunedì 24 agosto ore 15.30-17.00
Sbandieratori e majorettes nei rispettivi rioni.
Martedi 25 agosto ore 16.00-18.30:
Spettacolo dei gruppi sbandieratori e musici in piazza Umberto.
Giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 agosto
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei Rioni e benedizione della Quartina e dei sai votivi.
Domenica 23 agosto
Ore 20.15 Celebrazione Eucaristica
Ore 21.15 Processione con le reliquie di Sant'Anastasia
La processione percorrerà il percorso dell Santa. La processione sarà Accompagnata dalla lettura di brani della Bibbia e della vita di Sant'Anastasia.
Lunedì 24 agosto
Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica.
Ore 9.00 Ingresso del Corpo Bandistico Musicale in Piazza Umberto e giro per le vie cittadine.
Ore 9.30 Omaggio floreale al monumento dei Caduti.
Ore 10.00 Apertura della cameretta e traslazione del simulacro di Sant'Anastasia.
Offerta dei fiori da parte delle Autorità Civili e Militari e dei rioni.
Ore 10.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Mauro Tramontano Cappellano Militare del Comando Legione Carabinieri-Toscana.
Ore 17.30 Celebrazione Eucaristica.
Ore 18.30 Uscita del simulacro di Sant'Anastasia. Il fercolo, preceduto dai Cerei e dalle insegne Rionali raggiunge Piazza Umberto.
Segue spettacolo pirotecnico a cura della Parrocchia, messaggio e benedizione del Parroco della Chiesa Madre ai fedeli. Benedizione delle "Cantate" nel tradizionale il corteo proseguirà per Via XX Settembre.
Sosta in Piazza Principe di Piemonte per l'omaggio alla Santa Patrona del Rione Vecchia Matrice che innalzerà il proprio inno alla Santa.
Dopo aver percorso Via Bellini e Piazza Duca D'Aosta il Fercolo sosterà all'altezza della nuova rotonda. Spettacolo pirotecnica a cura della parrocchia. All'angolo con via Tenente Di Dio omaggio alla Santa Patrona del Rione Giovani Maestri che innalzerà il proprio Inno alla Santa.
Dopo aver percorso Via Vittorio Emanuele Nord e Piazza Umberto il Fercolo farà ritorno in Chiesa Madre da Via Castello.
Ore 24.00 Rientro del simulacro in Chiesa Madre.
Martedì 25 agosto
Ore 8.30 Celebrazione Eucaristica.
Ore 9.00 Ingresso del Corpo Bandistico Musicale in Piazza Umberto e giro per le vie cittadine.
Ore 10.00 Accoglienza del Vescovo in Piazza Umberto e corteo processionale.
Ore 10.30 Solenne pontificale presieduto da S.E. Mons. Salvatore Gristina Arcivescovo Metropolita di Catania con la partecipazione delle Autorità Civili, Militari, dei Rioni e dei fedeli tutti. Offerta dei frutti della terra e del lavoro.
Ore 19.00 Celebrazione Eucaristica
Ore 20.00 Processione con il simulacro di Sant'Anastasia per via Castello, attraverso Piazza Umberto proseguirà per via Vittorio Emanuele sud all'altezza di Via Regina Margherita omaggio alla Santa Patrona del Rione Panzera che innalzerà il proprio Inno. Proseguendo per Via Vittorio Emanuele, Via Regina Elena, Via Garibaldi Piazza Umberto e via Castello, il fercolo farà di ritorno in Chiesa Madre.
Ore 24.00 Rientro del simulacro, Benedizione del popolo con le Reliquie di Sant'Anastasia e Chiusura della cameretta. A seguire spettacoli Pirotecnici a cura dei rioni.
MANIFESTAZIONI A CURA DEI RIONI
Da Giovedì 20 a sabato 22 agosto:
I Cerei gireranno per le vie del paese.
Giovedì 20 agosto ore 21.00:
Spettacolo delle majorettes in Piazza Umberto.
Venerdì 21 agosto ore 21.00:
Asta degli stendardi nei rispettivi rioni.
Sabato 22 agosto:
Cerei e "Calata del Partito"
Ore 8.30: I cerei dei tre Rioni percorrono le vie del paese.
Ore 21.00: Tradizionale "Calata del Partito" a cura dei Rioni e ingresso dei cerei in Piazza Umberto.
Domenica 23 agosto:
Ore 8.30: i cerei percorreranno le vie del paese.
Ore 11.00: i cerei si ritroveranno in piazza Umberto per dirigersi verso la chiesa madre.
Ore 11.30: offerta della cera alla Santa Patrona da parte delle autorità civili e militari dei rioni e dei fedeli.
Ore 16.30: "calata delle quartine". Rappresentazione storico-scenografica in costume a cura dei tre rioni. Partenza da via Castello transito da piazza Umberto, via Vittorio Emanuele nord, piazza Duca D'Aosta, Bellini, Roma, Regina Elena, Vittorio Emanuele sud, piazza Umberto.
Lunedì 24 agosto ore 15.30-17.00
Sbandieratori e majorettes nei rispettivi rioni.
Martedi 25 agosto ore 16.00-18.30:
Spettacolo dei gruppi sbandieratori e musici in piazza Umberto.
PROGRAMMA DEL CEREO PANZERA
Etichette:
Eventi,
Festa Sant'Anastasia,
Manifestazione,
Rioni,
Tradizione
sabato 15 agosto 2015
La Città della Bandiera (degli altri)
Eh bon. Io di arte non ci capisco nulla. Nonostante investa un capitale in libri ed ingressi ai musei, io, proprio, non ci capisco nulla. Nè di arte figurativa, nè di letteratura, teatro, cinema, giusto un pizzico d'architettura (1). Tuttavia, sono un luminare, con trent'anni di esperienza alle spalle, in fatto di "non-arte". Sarà che sono stato circondato da troppi sciroccati che, per aver frequentato due giorni consecutivi di liceo artistico tra una canna e l'altra, si credono i Warhol della situazione. Sarà che un giorno qualcuno si è svegliato e ha deciso "piuttosto che essere un ottimo artigiano è meglio essere un pessimo artista". Sarà che la mia terra, la Sicilia, gronda di bruttezza, di quella bruttezza talmente tanto brutta che non può neanche essere elevata al rango di trash perché, a quel punto, sarebbe arte veramente. Sarà quello che volete, ma io della "non-arte" sono un estimatore.
Etichette:
Amministrazione,
Cultura,
Feste Medievali,
Rioni,
Video
sabato 8 agosto 2015
Daniele Capuana, un anno dopo... Intervista VIDEO
Nel maggio del 2014 ha "rischiato" seriamente di diventare il nuovo Sindaco di Motta Sant'Anastasia. Oggi Daniele Capuana ci racconta il suo punto di vista, e quello del suo gruppo Scelta Giovane, sul primo anno dell'amministrazione Carrà.
Buona visione!
Buona visione!
domenica 12 luglio 2015
Memorie elettorali - Amministrative 2014 - Coalizione Anastasio Carrà
Primo appuntamento con le "Memorie elettorali" versione 2014, in questo post analizzeremo la coalizione vincente del sindaco Anastasio Carrà, vincitore con 1485 voti, il 27,70% su 7031 totali.
Una coalizione di 60 candidati al consiglio comunale, eletti effettivi 8 (Testa Mario, Vitale Gaetano, Luca Antonino, Giardinaro Giuseppina Egle, Bellia Antonio, Nicosia Domenico, Di Mauro Maria, Urzì Giorgia). In questa coalizione troviamo anche 12 fastasmi (candidati con 0 voti presi).
Se vuoi approfondire non perderti:
Il quadrifoglio - Lista elettorale per Anastasio Carrà sindaco
Articolo 4 - Lista elettorale per Anastasio Carrà sindaco
Il sole - Lista elettorale per Anastasio Carrà sindaco
Pagelle 2014 - I consiglieri comunali ai raggi x
I Vincitori - Amministrative 2014
Una coalizione di 60 candidati al consiglio comunale, eletti effettivi 8 (Testa Mario, Vitale Gaetano, Luca Antonino, Giardinaro Giuseppina Egle, Bellia Antonio, Nicosia Domenico, Di Mauro Maria, Urzì Giorgia). In questa coalizione troviamo anche 12 fastasmi (candidati con 0 voti presi).
Se vuoi approfondire non perderti:
Il quadrifoglio - Lista elettorale per Anastasio Carrà sindaco
Articolo 4 - Lista elettorale per Anastasio Carrà sindaco
Il sole - Lista elettorale per Anastasio Carrà sindaco
Pagelle 2014 - I consiglieri comunali ai raggi x
I Vincitori - Amministrative 2014
domenica 7 giugno 2015
Rassegna stampa 31/05/2015-06/06/2015
I fatti della settimana riportati su giornali, siti, blog. Buona lettura.
![]() |
Immagine de Il Fatto Quotidiano su flickr. |
sabato 6 giugno 2015
Compensi 2014 - Giunta e consiglio comunale
Dal sito del comune, nella sezione "Amministrazione Trasparente" sono stati pubblicati i compensi dei singoli componenti di giunta e consiglio comunali, elenchiamoli in un unica pagina.
Giunta comunale:
Gli importi sono tutti da intendersi al lordo delle tasse.
Fonte: Sito istituzionale del Comune di Motta Sant'Anastasia, Giunta, Consiglio Comunale.
Giunta comunale:
- Anastasio Carrà - Sindaco € 12844,24
- Antonio Bellia - Assessore, vice sindaco € 12953,34
- Anastasia Di Stefano - Assessore € 11341,83
- Tommaso Alessandro Distefano - Assessore € 3789,69
- Candida Fassiolo - Assessore € 1090,56
- Domenico Nicosia € 903,64
- Danilo Festa € 716,68
- Natale Consoli € 592,04
- Antonella Santagati € 498,56
- Gaetano Vitale € 841,32
- Giorgia Urzì € 685,52
- Antonino Luca - Presidente del consiglio comunale € 5125,64
- Giuseppina Egle Giardinaro € 592,04
- Antonina Di Mauro € 529,72
- Maria Di Mauro € 779,00 - Vice Presidente del consiglio
- Daniela Greco € 529,72
- Annalisa Puglisi € 654,36
- Concetto Roccasalva € 685,52
- Maria Giovanna Alecci € 934,00
- Ivan Alfio Pellegrino € 934,80
- Carmelo Occhipinti € 560,88
- Maria Santa Schillaci € 498,56
- Mario Testa € 623,20
Gli importi sono tutti da intendersi al lordo delle tasse.
Fonte: Sito istituzionale del Comune di Motta Sant'Anastasia, Giunta, Consiglio Comunale.
domenica 31 maggio 2015
Rassegna stampa 24/05/2015-30/05/2015
I fatti della settimana riportati su giornali, siti, blog. Buona lettura.
![]() |
Immagine de Il Fatto Quotidiano su flickr. |
domenica 22 marzo 2015
Rassegna stampa 15/03/2015-21/03/2015
I fatti della settimana riportati su giornali, siti, blog. Buona lettura.
![]() |
Immagine de Il Fatto Quotidiano su flickr. |
martedì 17 marzo 2015
Adunanza Consiglio Comunale - 17 marzo 2015
Nell'adunanza del Consiglio Comunale di martedì 17 marzo 2015 delle ore 19:00, presso l'aula consiliare del municipio di Piazza Umberto I, saranno trattati i seguenti
ORDINI DEL GIORNO:
Nel ringraziare il Consiglio e l'Amministrazione comunale per averci permesso di collaborare con i lavori dell'aula ci corre l'obbligo di avvisare che la pacchia è finita: muovete il culo ed istallate 'ste cazzo de telecamere per la diretta streaming. Grazie e cordiali saluti.
Vedi anche:
Regolamento del Consiglio Comunale
ORDINI DEL GIORNO:
- Preliminari di seduta.
- Approvazione verbali sedute precedenti.
- Approvazione regolamento per l’esercizio del diritto di accesso dei Consiglieri Comunali.
- Mozione: “Ottemperanza alle disposizioni contenute nell’art. 7 della Legge n. 10/2013 e nel decreto del 23 ottobre 2014, per porre in essere tutte le azioni necessarie al fine di effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel nostro territorio (vedasi ulivo millenario, …), per la redazione ed il periodico aggiornamento degli elenchi comunali e regionale da inserire nell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia”.
- Mozione: “Istituzione dell’Albo delle cooperative sociali (cooperative di tipo B)”.
- Mozione: “Rideterminazione IMU Zona C”.
- Presa d’atto della durata della Commissione Speciale di Studio Monitoraggio Discarica in mesi sei.
Nel ringraziare il Consiglio e l'Amministrazione comunale per averci permesso di collaborare con i lavori dell'aula ci corre l'obbligo di avvisare che la pacchia è finita: muovete il culo ed istallate 'ste cazzo de telecamere per la diretta streaming. Grazie e cordiali saluti.
___________________________
Vedi anche:
Regolamento del Consiglio Comunale
domenica 1 febbraio 2015
Rassegna stampa 26/01/2015-01/02/2015
I fatti della settimana riportati su giornali, siti, blog. Buona lettura.
![]() |
Immagine de Il Fatto Quotidiano su flickr. |
Etichette:
Discarica,
Lavoro,
Mafia,
Notizie,
Nuccio Guarnera
lunedì 19 gennaio 2015
Adunanza Consiglio Comunale - 19 gennaio 2015
Nell'adunanza del Consiglio Comunale di lunedì 19 gennaio 2015 delle ore 19:00, presso l'aula consiliare del municipio di Piazza Umberto I, saranno trattati i seguenti
ORDINI DEL GIORNO:
Il video ad alta risoluzione, invece, verrà pubblicato nel giro di pochi giorni sempre su questo blog.
ORDINI DEL GIORNO:
- Preliminari di seduta.
- Approvazione modifiche nella composizione delle Commissioni Consiliari Permanenti.
- Mozione: “Servizi pubblici locali – Servizio di illuminazione votiva cimiteriale – Scadenza concessione automaticamente fissata al 31 Dicembre 2006 – ex art. 113, comma 15-bis, d.lgs. 267/2000”.
Il video ad alta risoluzione, invece, verrà pubblicato nel giro di pochi giorni sempre su questo blog.
domenica 18 gennaio 2015
Rassegna stampa 12/01/2015-17/01/2015
I fatti della settimana riportati su giornali, siti, blog. Buona lettura.
![]() |
Immagine de Il Fatto Quotidiano su flickr. |
domenica 11 gennaio 2015
Rassegna stampa 04/01/2015-10/01/2015
I fatti della settimana riportati su giornali, siti, blog. Buona lettura.
![]() |
Immagine de Il Fatto Quotidiano su flickr. |
giovedì 1 gennaio 2015
Buon 2015!
Amici carissimi,
saltiamo a piè pari la fase degli auguri strappa lacrime perché ormai sono più scontati dei cine-panettoni dei fratelli Vanzina, e andiamo al sodo. Vista la nevicata della notte di capodanno?
Ecco un bel video per chi se la fosse persa e per gli amici lontani.
Bellino il nostro paesino, vero?! Ci meritiamo che somigli ad un presepe 366 giorni all'anno. Amiamolo!
saltiamo a piè pari la fase degli auguri strappa lacrime perché ormai sono più scontati dei cine-panettoni dei fratelli Vanzina, e andiamo al sodo. Vista la nevicata della notte di capodanno?
Ecco un bel video per chi se la fosse persa e per gli amici lontani.
Bellino il nostro paesino, vero?! Ci meritiamo che somigli ad un presepe 366 giorni all'anno. Amiamolo!
Ubicazione:
95040 Motta Sant'anastasia CT, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)